Vai al contenuto

Navigazione principale

  • Teatro
  • Cinema
  • Commercial
  • Agenda
  • Press
  • About
  • Servizi
  • Shop

Real Heroes

Sinossi

Due storie vere.

Due padri lontani nello spazio e nel tempo sono legati dallo stesso destino.

Uno si trova nel sud del Cile, Sebastian, durante la dittatura di Pinochet; l’altro nel sud Italia, Gianluca, nei primi anni 2000, eppure entrambi sono costretti a fare quello che nessun genitore vorrebbe mai fare: separarsi dai propri figli.

Così, mentre uno è perseguitato dalla dittatura di Pinochet e l’altro da leggi ingiuste e abusi di potere, i loro corpi si fanno protesta, scudi di carne e sangue che hanno il solo obiettivo di proteggere il futuro dei propri figli, sequestrati dalla polizia segreta e messi a repentaglio da azioni criminali.

Due padri che combattono per amore e per resistenza.

“ogni strada ha la sua Cappella Sistina…”

Note di regia

La separazione forzata tra padri e figli è il cuore di Real Heroes. La drammaturgia della performance è un’indagine discreta sulle risorse che, sul piano psicologico, i genitori mettono in campo per resistere ai traumi delle separazioni, al vuoto che ne deriva e alla voragine dell’assenza. L’assenza è stata un concetto centrale nel lavoro di ricerca. L’assenza di libertà durante la dittatura di Pinochet; l’assenza dei figli dell’attivista cileno sequestrati e la conseguente assenza del padre, morto suicida per protesta. E ancora, l’assenza di tutele, spesso, per i padri divorziati da parte della legge italiana; l’assenza fisica dalle dimore familiari di certuni che, senza poterselo più permettere, dovendosi sobbarcare spese troppo ingenti per gli assegni di mantenimento, sono costretti a vivere dentro le automobili o in case di fortuna; e l’assenza, conseguentemente, di un quotidiano rapporto con il proprio figlio.

Partendo da queste suggestioni, abbiamo deciso che i personaggi/attori sarebbero stati assenti, durante la performance, che la nostra sarebbe stata una performance senza performers. Solo, a guidare il pubblico, le voci dei personaggi che parlano da chissà dove, a dimostrare che, nonostante tutta questa assenza, il racconto delle proprie storie, delle proprie vite, sia un atto per r-esistere nel presente. Le strade sono scenografia e archeologia delle vite di questi personaggi, e, sebbene non corrispondano ai luoghi del racconto, evocandoli lo diventano. Per questo l’unica figura in carne ed ossa è quella della guida, perché, proprio come una guida turistica, conduce gli spettatori lungo le strade, le rovine forse, che compongono la storia, in un percorso che alterna il paesaggio urbano a quello metaforico.

Scritto e diretto da
Mauro Lamanna
Aguilera Justiniano

Durata
60'

Progetto Sonoro
Samuele Cestola

Produzione esecutiva Virtual Reality
8 Production

Curatore del Progetto
Corrado Russo

Produttore Creativo
Mauro Lamanna

Produttore e Organizzatore Generale
Pietro Monteverdi

Comunicazione, Ufficio stampa e PR
Linee Relations - Valeria Bonacci, Giorgia Simonetta

Artwork
Stefania Infante
Progetto grafico
Filippo Gabriele

Una produzione
Oscenica

In coproduzione con
Sardegna Teatro

Con Il Sostegno di
Primavera Dei Teatri (IT), Ats Beyondthesud (IT), R-evolution Project Network (IT), Nuovo Teatro Sanità (IT), Greek Art Theatre Karolos Koun (GR), Ministerio De Educación Y Cultura: Inae – Istituto Nacional De Artes Escénicas (UY), Santiago A Mil International Theatre Festival (CL)
Teatro Biobio (CL), Fiba – Festival Internacional de Buenos Aires (ARG)

Con il contributo di
Istituto Italiano di Cultura di Atene (GR), Istituto Italiano di Cultura di Barcellona (ESP), Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile (CL), Istituto Italiano di Cultura di Montevideo (UY)

Powered by
Silent Emotion

Prime nazionali

Atene (GR)
Greek Art Theatre Karolos Koun
11/07/2021
Tarragona (ESP)
FITT. Noves Dramaturgies / Festival Internacional de Teatre de Tarragona
02/09/2021
Napoli (IT)
Nuovo Teatro Sanità
08/10/2021
Santiago del Cile (CL)
Santiago A Mil internacional Theatre Festival
20/01/2022
Montevideo (UY)
INAE / Istituto Nacional de Artes Escenicas
04/02/2022
Buenos Aires (ARG)
FIBA / Festival Internacional de Buenos Aires
26/02/2022

Calendario

06.10 / 07.10.2023
Pescara (IT)
Spazio Matta
27.09 / 01.10.2023
Roma (IT)
Romaeuropa Festival
27.08.2023
Iquique (CL)
XVI Festival Internacional de Teatro y Danza FINTDAZ
26.08 / 27.08.2023
Ovalle (CL)
Teatro Municipal de Ovalle
01.07 / 02.07.2023
Piove di Sacco (IT)
Scene di Paglia
04.05 / 14.05.2023
Cagliari (IT)
Sardegna Contemporanea
25.01 / 26.01.2023
Santiago del Cile (IT)
Santiago OFF
20.01.2023
Talca (CL)
Teatro Regionale del Maule
01.10 / 02.10.2022
Castrovillari (IT)
Primavera dei Teatri
22.09.2022
Catanzaro (IT)
Calabria Show Case
07.09.2022
Reggio Calabria (IT)
Reggio Fest / Altri Luoghi
04.09.2022
Ragusa (IT)
Echi in grotta
01.09.2022
Catania (IT)
Energie Urbane
08.05.2022
Napoli (IT)
Nuovo Teatro Sanità
26.02 / 07.03.2022
Buenos Aires (ARG)
FIBA / Festival Internacional de Buenos Aires
04.02 / 05.02.2022
Montevideo (UY)
INAE / Istituto Nacional de Artes Escenicas
28.01 / 30.01.2022
Concepción (CL)
Teatro BíoBío
20.01 / 22.01.2022
Santiago del Cile (CL)
Santiago A Mil internacional Theatre Festival
16.10 / 17.10.2021
Cagliari (IT)
Sardegna Teatro / Sa Manifattura Tabacchi
08.10 / 10.10.2021
Napoli (IT)
Nuovo Teatro Sanità
02.09 / 04.09.2021
Tarragona (ESP)
FITT. Noves Dramaturgies / Festival Internacional de Teatre de Tarragona
11.07.2021
Atene (GR)
Greek Art Theatre Karolos Koun

Press

Il Manifesto
Mariateresa Surianello
"Palcoscenico e territorio, un atto di resistenza"
07.10.2022
Non Solo Cinema
Leonardo Mello
"Appunti da Castrovillari"
15.10.2022
Recensito
Tommaso Chimenti
"Primavera dei teatri: father and son, Dammi un attimo, Mario Perrotta, Oscenica, Baglioni/Bellani"
08.10.2022
Sipario
Gigi Giacobbe
"Primavera dei Teatri XXII edizione"
09.10.2022
Rumorscena
Claudio Facchinelli
"Castrovillari, una Primavera dei teatri fuori stagione"
25.10.2022
Fata Morgana Web
Valentina Valentini
"Manifestare perché il mondo cambi"
10.10.2022
El Caleidoscopio de Lucy
Daniel Gaguine
“Real Heroes”
03.03.2022
Gazzetta Del Sud
Elisabetta Reale
"L’avamposto del Teatro? É a Sud"
08.10.2022
PAC – Pane Acqua e Culture
Paola Abenavoli
"Real Heroes”: la virtual reality e la struttura della performance itinerante al servizio della drammaturgia
11.10.2022
Il Dispaccio
Redazione
"Real Heroes”, un momento teatrale coinvolgente ed innovativo che ha affascinato gli spettatori reggini
08.09.2022
iscriviti alla newsletter

2023 @ Oscenica s.r.l.

Cookie policy

Via XX Settembre, 62
88100 Catanzaro
P.Iva 03662470792

Contatti:
  • produzione@oscenica.it
  • info@oscenica.it
Social:
  • Instragram
  • Facebook

Cookie policy

Design: Studio Co-Co

Code: Carlo Mangiafesta

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Oscenica
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.