Vai al contenuto

Navigazione principale

  • Teatro
  • Cinema
  • Commercial
  • Agenda
  • Press
  • About
  • Servizi
  • Shop

Penelope

Sinossi

Penelope è una donna sottoposta alle intemperie del tempo, conosce la propria intelligenza, ormai conosce se stessa, la saggezza che l’ha portata ad essere un’eroina di resistenza e determinazione.

Conosce il suo corpo, e la sua lingua. Parla riempiendo il suo deserto emotivo di parole che sono una prima persona singolare, un monologo ironico e dolente che segue il tempo languido del sogno e quello forsennato del desiderio e della fame.

La bocca è la porta del corpo e della mente che dà sul mondo esterno. È il luogo da cui entra il cibo, da cui escono le parole. Penelope osserva il mondo dei maschi, cercando ristoro dal caldo e dal fumo della guerra che imperversa fuori. Dal corridoio di casa, sprofondata in una noia senza fine, immagina di invitare a pranzo l’uomo che attende da sempre.

“E’ come se fossi venuta qui ogni giorno, vengo qui e lo aspetto, mentre l’insistenza del sole scava rughe profonde sul viso, sul petto…”

Note di regia

Su quale tipo di storia abbiamo formato la nostra cultura? Ulisse il re dell’ingegno, il pensatore, colui che, emblema dell’umanità curiosa, usa la sua intelligenza per dominare la realtà. Penelope, invece, è una giovane donna, il suo apprendistato è lungo. Cosa le sta insegnando la solitudine? L’attesa di Penelope, la sua resistenza non violenta di cosa ci parla; perché ci parla in questo momento?

Penelope è una donna sottoposta alle intemperie del tempo, conosce se stessa, conosce la propria intelligenza fine che l’ha portata ad essere un’eroina di resistenza e determinazione. Conosce il suo corpo, conosce la sua lingua, sa parlare e ora parla riempiendo il suo deserto emotivo di parole che sono una prima persona singolare, un monologo ironico e dolente.

La sensibilità di Federica Carruba Toscano e il suo straordinario talento sono il corpo e la voce perfetti per impersonare una donna così antica eppure dalle istanze modernissime. La bocca è la porta del corpo e della mente che dà sul mondo esterno. È il luogo da cui entra il cibo, da cui escono le parole. È frontiera, è limite. Ed è sulle labbra di un’attrice che prende corpo questa voce, questa donna, questo canto.

Scritto e diretto da
Martina Badiluzzi

Con
Federica Carruba Toscano

Progetto sonoro dal vivo
Samuele Cestola

Disegno luci e scene
Fabrizio Cicero

Costumi
Rossana Gea Cavallo

Dramaturgia
Giorgia Buttarazzi

Aiuto regia
Arianna Pozzoli

Assistente costumi
Marta Solari

Produttore e Organizzatore generale
Pietro Monteverdi

Comunicazione e PR
Linee Relation - Valeria Bonacci, Giorgia Simonetta

Artwork
Serena Schinaia

Fotografie
Guido Mencari

Ufficio Stampa
Marta Scandorza

Una produzione
Oscenica

In coproduzione con
Romaeuropa Festival, Primavera dei Teatri, Pergine Festival

Con il sostegno di
Centro di Residenza dell’Emilia Romagna
“L’arboreto – Teatro Dimora - La corte Ospitale”, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Carrozzerie N.O.T., Teatro del Grillo

Prime nazionali

Roma (IT)
Romaeuropa Festival
12/11/2022

Calendario

30.11 / 30.11.2023
Rubiera
La Corte Ospitale - Teatro Herberia
14.11 / 19.11.2023
Napoli
Teatro Bellini
04.11 / 04.11.2023
Udine
CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
01.06 / 01.06.2023
Castrovillari
Primavera dei Teatri
29.04 / 30.04.2023
Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo
12.02 / 12.02.2023
Soverato
Teatro del Grillo
12.11 / 13.11.2022
Roma
Romaeuropa Festival

Press

Rai Radio 3
Laura Palmieri
Nuova drammaturgia: Penelope, di Martina Badiluzzi
08.11.2022
Il Manifesto
Francesca Saturnino
Martina Badiluzzi: Riscrivo la storia al femminile per conciliare Penelope con sé
16.11.2022
Teatro e Critica
Redazione
Martina Badiluzzi. L’Odissea di Penelope
23.06.2022
Teatro e Critica
Andrea Zangari
Penelope. Itaca per sempre, Itaca mai più
09.12.2022
Teatro e Critica
Redazione
Il teatro e la danza che vorremmo rivedere nel 2023
01.01.2023
La Discussione
Rosalba Panzieri
Romaeuropa Festival: Penelope non aspetta più! (forse)
24.11.2022
Messaggero
Mario Brandolin
Martina Badiluzzi: la mia Penelope una storia di riscatto dal potere maschile
27.11.2022
Banquo Magazine
Sofia Chiappini
Penelope for real – REF 22
13.11.2022
Menti in fuga
Gianfranco Falcone
Penelope di Martina Badiluzzi con Federica Carruba Toscano
18.11.2022
Persinsala
Alessandro Alfieri
Penelope / Romaeuropa Festival
13.11.2022
iscriviti alla newsletter

2023 @ Oscenica s.r.l.

Cookie policy

Via XX Settembre, 62
88100 Catanzaro
P.Iva 03662470792

Contatti:
  • produzione@oscenica.it
  • info@oscenica.it
Social:
  • Instragram
  • Facebook

Cookie policy

Design: Studio Co-Co

Code: Carlo Mangiafesta

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Oscenica
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.